Per gli ultimi aggiornamenti a questo file leggimi, consultate https://www.openoffice.org/welcome/readme.html
questo file contiene informazioni importanti sul programma: si raccomanda pertanto di leggerne attentamente il contenuto prima di utilizzare il software.
La comunità di Apache OpenOffice, responsabile della realizzazione di questo prodotto, vi invita a partecipare al progetto di sviluppo. I nuovi utenti possono trovare informazioni utili sul sito di OpenOffice all'indirizzo https://openoffice.apache.org
Per saperne di più su come partecipare al progetto Apache OpenOffice, consultate le successive sezioni di questo documento.
OpenOffice è gratuito per tutti. Potete prelevare questa copia di OpenOffice e installarla su quanti computer volete, e utilizzarla per i vostri scopi (compresi utenti commerciali, governativi, pubbliche amministrazioni e scuole). Per ulteriori dettagli consultate il testo della licenza associata a OpenOffice o la pagina web https://www.openoffice.org/license.html
Potete utilizzare questa copia di OpenOffice senza pagare niente perché singoli individui e aziende sponsorizzanti hanno gratuitamente progettato, sviluppato, testato, tradotto, documentato, supportato, e aiutato in molti altri modi a costruire OpenOffice, la migliore suite da ufficio open source del mondo.
If you appreciate their efforts, and would like to ensure Apache OpenOffice continues into the future, please consider contributing to the project - see https://openoffice.apache.org/get-involved.html for details on contributing time and https://www.apache.org/foundation/contributing.html for details on donations. Everyone has a contribution to make.
OpenOffice richiede una versione recente di JAVA per una funzionalità completa; JAVA può essere scaricato da https://java.com.
Kernel Linux versione 2.6.18 o superiore
glibc2 versione 2.5 o superiore
gtk versione 2.10.4 o superiore
Processore Pentium III o successivo
256 MB RAM (512 MB RAM raccomandati)
Fino a 1,55 GB di spazio disponibile sul disco fisso
X Server con risoluzione 1024x768 (raccomandata risoluzione più elevata), con almeno 256 colori
Window Manager
Per le funzioni di accesso facilitato (AT tools) è necessario Gnome 2.16 o superiore, con i pacchetti gail 1.8.6 e at-spi 1.7
Esiste una grande varietà di distribuzioni Linux e anche nella stessa distribuzione possono esserci differenti opzioni di installazione (KDE oppure Gnome, ecc.). Alcune distribuzioni forniscono la loro versione personalizzata di OpenOffice, che potrebbe contenere delle caratteristiche diverse dalla versione di OpenOffice fornita dalla comunità. A volte è possibile installare la versione della comunità contemporaneamente con quella "nativa" della distribuzione. È comunque consigliato disinstallare la versione nativa prima di installare la versione fornita dalla comunità. Consultate la documentazione della vostra distribuzione per ulteriori dettagli sulla procedura da seguire.
Si consiglia di effettuare sempre il backup del vostro sistema operativo prima di rimuovere o installare un programma.
Assicuratevi che ci sia spazio libero sufficiente nella cartella temporanea del vostro sistema e di avere diritti di lettura, scrittura ed esecuzione. Prima di avviare l'installazione chiudete tutti gli altri programmi.
Se si verificano problemi all'avvio di OpenOffice (in particolar modo con Gnome), è opportuno disabilitare la variabile d'ambiente SESSION_MANAGER nella shell usata per lanciare OpenOffice. Per farlo, aggiungete la linea unset SESSION_MANAGER all'inizio dello script che si trova nella directory "[percorso di installazione]/program".
Eventuali difficoltà all'avvio di OpenOffice (come il blocco delle applicazioni) e problemi di visualizzazione sono spesso causati dal driver della scheda grafica. In questi casi, conviene aggiornare il driver in questione o provare a usare il driver grafico fornito con il sistema operativo. Le difficoltà di visualizzazione degli oggetti 3D possono spesso essere risolte disattivando l'opzione "Usa OpenGL" sotto 'Strumenti - Opzioni - OpenOffice - Vista - Vista 3D'.
Only shortcut keys (key combinations) not used by the operating system can be used in OpenOffice. If a key combination in OpenOffice does not work as described in the OpenOffice Help, check if that shortcut is already used by the operating system. To rectify such conflicts, you can change the keys assigned by your operating system. Alternatively, you can change almost any key assignment in OpenOffice. For more information on this topic, refer to the OpenOffice Help or the Help documentation of your operating system.
Per impostazione predefinita, il blocco dei file è abilitato in OpenOffice. Su una rete che utilizza il protocollo Network File System (NFS), deve essere attivo il demone di blocco per i client NFS. Per disabilitare il blocco dei file, modificate lo script soffice cambiando la riga "export SAL_ENABLE_FILE_LOCKING" in "# export SAL_ENABLE_FILE_LOCKING". Se disabilitate il blocco dei file, l'accesso in scrittura a un documento non è ristretto all'utente che lo apre per primo.
Attenzione: la funzione di blocco dei file attivata può creare dei problemi con Solaris 2.5.1 e 2.7 usato in combinazione con Linux NFS 2.0. Se il vostro sistema ha questi parametri, vi consigliamo di non utilizzare il blocco dei file altrimenti OpenOffice si bloccherà nel tentativo di aprire un file da una directory NFS di un sistema Linux.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche di accessibilità in OpenOffice, consultate https://www.openoffice.org/access/
The main support page https://support.openoffice.org/ offers various possibilities for help with OpenOffice. Your question may have already been answered - check the Community Forum at https://forum.openoffice.org or search the archives of the 'users@openoffice.apache.org' mailing list at https://openoffice.apache.org/mailing-lists.html. Alternatively, you can send in your questions to users@openoffice.apache.org. How to subscribe to the list (to get an email response) is explained on this page: https://openoffice.apache.org/mailing-lists.html.
Controllate anche la sezione FAQ all'indirizzo https://wiki.openoffice.org/wiki/Documentation/FAQ.
The OpenOffice Web site hosts BugZilla, our mechanism for reporting, tracking and solving bugs and issues. We encourage all users to feel entitled and welcome to report issues that may arise on your particular platform. Energetic reporting of issues is one of the most important contributions that the user community can make to the ongoing development and improvement of the suite.
La comunità di OpenOffice ha bisogno della vostra partecipazione attiva per lo sviluppo di questo importante progetto open source.
As a user, you are already a valuable part of the suite's development process and we would like to encourage you to take an even more active role with a view to being a long-term contributor to the community. Please join and check out the user page at https://openoffice.apache.org/get-involved.html
Il miglior modo per iniziare a contribuire è quello di iscriversi a una o più mailing list, seguire le discussioni per il primo periodo e utilizzare gli archivi della lista per familiarizzare con i diversi argomenti trattati fin dal primo rilascio del codice sorgente di OpenOffice avvenuto nell'ottobre del 2000. Una volta acquisita confidenza tutto quello che serve è inviare un messaggio di presentazione e aggregarsi al gruppo.
Qui potete trovare alcune delle mailing list di OpenOffice a cui è possibile iscriversi: https://openoffice.apache.org/mailing-lists.html
Annunci: announce@openoffice.apache.org *consigliata a tutti* (poco traffico)
Lista principale per gli utenti: users@openoffice.apache.org *un modo semplice per sapere di cosa si parla* (traffico intenso)
Sviluppo generale del progetto e lista di discussione: dev@openoffice.apache.org (traffico intenso)
Anche se non avete grande esperienza di progettazione o programmazione di software, potete dare un importante contributo a questo importante progetto open source. Come?
Alla pagina https://openoffice.apache.org/get-involved.html troverete diversi progetti, dalla localizzazione al controllo di qualità e sviluppo di codice. Se non siete degli sviluppatori, potete collaborare alla redazione di documentazione o al progetto marketing. Il progetto marketing di OpenOffice utilizza ogni tecnica commerciale per diffondere il software open source, cercando di superare le barriere linguistiche e culturali. Parlando ai vostri amici della suite e facendola conoscere a quante più persone possibile avrete già fornito un importante contributo.
Potete dare una mano unendovi alla mailing list del marketing marketing@openoffice.apache.org dov'è possibile contribuire con estremi di contatto con la stampa, i media, le agenzie governative, i consulenti, le scuole, i Gruppi Utenti Linux e gli sviluppatori del vostro paese o della vostra comunità locale.
Vi auguriamo buon lavoro e buon divertimento con il nuovo OpenOffice 4.2.0 e speriamo di incontrarvi presto online.
La Comunità di Apache OpenOffice
For detailed information about used and/or modified source code, see the NOTICE file which is part of the installation.